



Anello del Ponte del Vallone
La Valle dell´Orfento
COVID-19
Non ci sono ingressi contingentati per visitare la Valle ma bisogna seguire i sentieri (Scalelle e Ponte del Vallone) in senso unico antiorario obbligatorio in relazione all'Ordinanza n°17 del 5 giugno 2020 del Comune di Caramanico Terme. Puoi richiedere tutte le informazioni allo 085922343 o a info@majambiente.it.
Riserva Naturale Valle dell´Orfento seguendo l´itinerario "Santa Croce - Ponte del Vallone - Ponte di Caramanico". In alternativa al Sentiero delle Scalelle, più breve rispetto a questo percorso, l´anello di Ponte del Vallone ci spinge ancora di più all´interno della Valle dell´Orfento alternando ad una fitta vegetazione ampi scenari panoamici lungo la discesa. Un sentiero particolarmente indicato per passeggiate lunghe e rilassanti a contatto con la grande natura che anima la riserva.
DESCRIZIONE: dalla frazione di Santa Croce di Caramanico Terme (PE) s´imbocca un sentiero che attraversa diversi campi coltivati.
In breve si arriva ad un piccolo spiazzo roccioso con una panoramica parziale sulla parte terminale della valle dell´Orfento e da dove si scorge, sulle pareti di fronte, un denso bosco di conifere d´origine artificiale in cui predominano pini neri. Continuando a salire si arriva ad un ponticello dal quale si scorgono pozze d´acqua che ospitano una ricca fauna di invertebrati, oltre a diverse specie di rane. Dopo circa un centinaio di metri si attraversa una spaccatura artificiale nella roccia; da qui si inizia a scendere verso il fondovalle e giunti al fiume si ha la possibilità di rinfrescarsi prima di rimettersi in cammino.
La parte terminale della passeggiata é sicuramente la più suggestiva; il fiume nel corso dei secoli ha intagliato la roccia creando una stretta forra in cui dominano lingua cervina e capelvenere, e dove il fitto bosco di carpino nero e orniello, filtrando la luce del sole, conferisce a tutta la zona un intenso colore verde. Lungo il percorso si attraversano continuamente le due sponde del fiume, tramite artificiosi ponticelli di legno e si perviene alla base del ponte di Caramanico. Un ultimo sforzo in salita ed in circa venti minuti si arriva al ponte, terminando così l´escursione.
DESCRIZIONE: dalla frazione di Santa Croce di Caramanico Terme (PE) s´imbocca un sentiero che attraversa diversi campi coltivati.
In breve si arriva ad un piccolo spiazzo roccioso con una panoramica parziale sulla parte terminale della valle dell´Orfento e da dove si scorge, sulle pareti di fronte, un denso bosco di conifere d´origine artificiale in cui predominano pini neri. Continuando a salire si arriva ad un ponticello dal quale si scorgono pozze d´acqua che ospitano una ricca fauna di invertebrati, oltre a diverse specie di rane. Dopo circa un centinaio di metri si attraversa una spaccatura artificiale nella roccia; da qui si inizia a scendere verso il fondovalle e giunti al fiume si ha la possibilità di rinfrescarsi prima di rimettersi in cammino.
La parte terminale della passeggiata é sicuramente la più suggestiva; il fiume nel corso dei secoli ha intagliato la roccia creando una stretta forra in cui dominano lingua cervina e capelvenere, e dove il fitto bosco di carpino nero e orniello, filtrando la luce del sole, conferisce a tutta la zona un intenso colore verde. Lungo il percorso si attraversano continuamente le due sponde del fiume, tramite artificiosi ponticelli di legno e si perviene alla base del ponte di Caramanico. Un ultimo sforzo in salita ed in circa venti minuti si arriva al ponte, terminando così l´escursione.
- LOCALITA´ DI PARTENZA: C.da S. Croce di Caramanico Terme
- TIPO ITINERARIO: Anello
- DIFFICOLTA´: E- ESCURSIONISTI | MEDIO
- DISLIVELLO IN SALITA: 180 metri
- DISLIVELLO IN DISCESA: 170 metri
- TEMPO PERCORRENZA: 3 ore circa
- PERIODO CONSIGLIATO: marzo - novembre
- SORGENTI E FONTANE: Nessuna
- SEGNALETICA: In legno della Riserva. Segnavia bianco rossi del Parco
Collegamenti