
Anello dell'Eremo di San Bartolomeo
Anello Caramanico - Decontra - P - S - CP - Eremo San Bartolomeo - Caramanico
Partenza dal Centro Visite della Majambiente si entra nella Valle dell'Orfento tramite il sentiero delle Scalelle, si procede raggiungendo il Ponte di Caramanico, si risale lungo il sentiero delle Coste fino a Decontra, si procede per raggiungere il sentiero P in zona Pratedonica, poi il sentiero CP, passando davanti al sentiero S che porta all' eremo di San Bartolomeo, affaccio sul vallone San Bartolomeo (eventuale visita all'eremo), si riprende il sentiero CP fino al piano Valli, fino a tornare sulla strada dell'andata via Decontra fino al Centro Visite.
Difficoltà: Facile/Medio
Tipologia: Anello-Trail su terreno misto: sterrato e roccioso
Lunghezza: 15 km
Dislivelli: -680 / +680
Punti acqua: 1 centro visita - 1 Decontra
Costo: € 10 a persona (min 2 max 5 px)
Non dimenticarti:
- Scarpe da Trail Running
- Zaino da trail running (o piccolo zaino con cinghie pettorali)
- Fischietto
- Giacca antivento/antipioggia
- Bastoncini (facoltativo)
- Cappellino o Fascia
- Acqua e Alimenti Energetici
Caratteristiche tecniche
Tabella indicativa delle difficoltà dei percorsi di Trail Running
FACILE: L’itinerario si svolge su strade forestali e/o su sentieri non troppo sconnessi. I dislivelli sono contenuti entro i 200-450 metri e la lunghezza dell’itinerario non supera i 12 chilometri.
Non richiede necessariamente una pregressa esperienza di corsa in montagna ma sono itinerari adatti anche ai neofiti.
FACILE/MEDIO: L’itinerario si svolge su strade forestali e/o su sentieri che possono avere dei tratti tecnici.. I dislivelli sono contenuti entro i 450-750 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa tra i 13 ed i 17 chilometri.
Non richiede necessariamente pregressa esperienza di corsa in montagna ma è richiesto di avere già un minimo di allenamento alla corsa.
MEDIO: L’itinerario si svolge su strade forestali e/o su sentieri anche sconnessi. I dislivelli sono contenuti entro i 750-1200 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa tra i 18 ed i 25 chilometri.
Richiede una precedente esperienza di corsa in montagna su una lunghezza di almeno 15 chilometri e 800 m di dislivello. Necessario un livello base di allenamento.
MEDIO/IMPEGNATIVO: L’itinerario si svolge su strade forestali e/o su sentieri anche sconnessi e talvolta esposti. I dislivelli sono contenuti entro i 1200-2200 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa tra i 26 ed i 33 chilometri. Richiede una precedente esperienza di corsa in montagna su una lunghezza di almeno 25 chilometri e 1500 m di dislivello. Necessario un buon livello di allenamento.
IMPEGNATIVO: L’itinerario si svolge su strade forestali e/o su sentieri anche sconnessi e talvolta esposti. I dislivelli superano i 2300 metri e la lunghezza dell’itinerario va oltre i 35 chilometri.
Richiede una precedente esperienza di corsa in montagna su una lunghezza di almeno 33 chilometri e 2000 m di dislivello. Necessario un buon livello di allenamento.

Per saperne di più. Richiedi un programma personalizzato
form di richiesta informazioniRichiesta informazioni
I campi in grassetto sono obbligatori.