
Giardini botanici
Giardino botanico del Parco
Il Giardino Botanico "Daniela Brescia", localizzato a S. Eufemia a Maiella (PE) all´uscita del Paese sulla S.S. 487 in pieno Parco Nazionale della Majella, è stato istituito nel 2000 ed ospita circa 500 entità su una superficie di 43.000 mq.
Il Giardino è stato progettato offrendo esempi di ricostruzione di alcuni ambienti montani dell´Appennino Centrale, mentre una parte è dedicata a settori didattici dimostrativi. Il Giardino è attraversato da due ruscelli con vegetazione ripariale naturale.
Simbolo del Giardino è la Soldanella del calcare (Soldanella minima Hoppe subsp. samnitica Cristofolini & Pignatti) scelta per il suo areale ristretto esclusivamente alla Majella.
E´ una specie che si rinviene su pochissime stazioni caratterizzate da sgrottamenti soggetti a stillicidio a quote elevate.
Di particolare interesse è la ricostruzione degli ambienti di rupi e ghiaioni di quota che ospitano specie tipiche della Majella tra cui endemismi come Cymbalaria pallida, Genziana dinarica, Cerastium tomentosum, Achillea oxyloba subsp. barellieri e numerose altre specie. Presso il Giardino, è presente un´ampia area destinata a vivaio dove vengono riprodotte specie arbustive e arboree autoctone con finalità reintroduttive, mentre è in corso di realizzazione l´erbario del Parco Nazionale della Majella, che oggi ospita già oltre 1000 campioni vegetali, visionabili da ricercatori e studenti presso il Centro adiacente al Giardino.
E´ inoltre consultabile il database della flora del Parco Nazionale della Majella, costituita da circa 2100 specie.
Il Giardino è stato progettato offrendo esempi di ricostruzione di alcuni ambienti montani dell´Appennino Centrale, mentre una parte è dedicata a settori didattici dimostrativi. Il Giardino è attraversato da due ruscelli con vegetazione ripariale naturale.
Simbolo del Giardino è la Soldanella del calcare (Soldanella minima Hoppe subsp. samnitica Cristofolini & Pignatti) scelta per il suo areale ristretto esclusivamente alla Majella.
E´ una specie che si rinviene su pochissime stazioni caratterizzate da sgrottamenti soggetti a stillicidio a quote elevate.
Di particolare interesse è la ricostruzione degli ambienti di rupi e ghiaioni di quota che ospitano specie tipiche della Majella tra cui endemismi come Cymbalaria pallida, Genziana dinarica, Cerastium tomentosum, Achillea oxyloba subsp. barellieri e numerose altre specie. Presso il Giardino, è presente un´ampia area destinata a vivaio dove vengono riprodotte specie arbustive e arboree autoctone con finalità reintroduttive, mentre è in corso di realizzazione l´erbario del Parco Nazionale della Majella, che oggi ospita già oltre 1000 campioni vegetali, visionabili da ricercatori e studenti presso il Centro adiacente al Giardino.
E´ inoltre consultabile il database della flora del Parco Nazionale della Majella, costituita da circa 2100 specie.
Servizi interni
Il Giardino botanico "D. Brescia" di Sant'Eufemia a Maiella di proprietà e gestione del Parco Nazionale della Majella è aperto tutto l'anno, secondo gli orari suddetti o su prenotazione, ma è consigliabile visitarlo nei mesi primaverili ed estivi.
Negli orari di apertura e/o su prenotazione, vengono organizzate visite guidate.
Su richiesta
- Incontri e proiezioni su specifici temi tra cui natura, storia, arte e cultura del Parco Nazionale della Majella e aree limitrofe;
- Percorsi didattici tematici;
- Seminari e corsi teorico-pratici su svariati argomenti (antichi usi e tradizioni locali, giardinaggio, metodi di cura delle piante, etc.).
Nel giardino si effettuano la raccolta dei semi, finalizzata alle operazioni di scambio con altri giardini botanici italiani ed esteri, e preparano annualmente l'index seminum.
Presso lo stesso giardino, Ú possibile effettuare stages, tirocini, tesi di laurea o consultare libri a carattere naturalistico-floristico presenti in biblioteca.
- Nella serra vendita piante autoctone del Parco coltivate all'interno del Giardino.



















Dimensione: 173,07 KB
Scarica l'allegato per maggiori informazioni.
Scarica l'allegato per maggiori informazioni.
Prezzi ingresso e visita
TIPOLOGIA | PREZZO | NOTE |
---|---|---|
Ingresso | € 2,00 | Utilizzo audioguida |
Visita guidata | € 5,00 | Su prenotazionee (minimo 5 persone) |

Orari di apertura:
Tutti i giorni dal 15 Giugno al 15 Settembre 10.00-13.00 | 16.00-19.00
Aperture festivi e da calendario altri periodi (Info www.parcomajella.it)
S.P. 487 per Passo S. Leonardo, S. Eufemia a Maiella (PE)
Tutti i giorni dal 15 Giugno al 15 Settembre 10.00-13.00 | 16.00-19.00
Aperture festivi e da calendario altri periodi (Info www.parcomajella.it)
S.P. 487 per Passo S. Leonardo, S. Eufemia a Maiella (PE)
Tel. 085 92 00 13