
Il cammino del lupo e dell´orso
Archivio proposte
valido dal 17-07-2019 fino al 21-07-2019





note prezzo: Offerta valida a persona (minimo 10, massimo 15 persone).
Alla scoperta dei magnifici luoghi posti tra i regni del Lupo Appenninico e dell´Orso Marsicano
Parco Nazionale della Majella - Parco Nazionale d´Abruzzo Lazio e Molise
5 GG/4 NOTTI
Dal 17 al 21 luglio 2019
Una fitta rete di sentieri, boschi impenetrabili, imponenti valichi montani, deliziosi paesini e tanto altro: cornice ideale ed anello di congiunzione perfetto fra due magnifici parchi nazionali. Dove trovare tutto ciò? Ovviamente in Abruzzo, la regione verde d´Europa, autentico paradiso naturale mediterraneo e terra di parchi.
Una 4 giorni irripetibile all´insegna della natura e del benessere fisico e mentale, percorrendo in punta di piedi, in un crescendo costante di emozioni sensoriali, i regni del Lupo Appenninico e quello dell´Orso Marsicano.
"Il vero obiettivo del viaggiatore non è la meta bensì il cammino".
Pronto a partire per il cammino?
Ecco quali saranno le tappe del trekking:
PRIMO GIORNO - Mercoledì 17 Luglio 2019
- Arrivo entro le ore 17.00, presentazione del programma. Conoscenza degli operatori e delle guide di Majambiente.
- Cena in ristorante tipico a Caramanico Terme.
- Pernottamento in foresteria del Parco la Casa del Lupo.
SECONDO GIORNO - Giovedì 18 Luglio 2019
- Ore 6.30 Colazione.
- Ore 7.30 Incontro presso il Centro Visitatori della Valle dell´Orfento a Caramanico Terme e incontro con gli operatori e le guide.
- Partenza a piedi da Caramanico alle ore 8,00.
Caramanico - San Vittorino - Roccacaramanico - Passo San Leonardo - Fonte di Nunzio - Anfiteatro di Fondo Majella - Campo di Giove. |
Durata escursione: ore 10 Tappa impegnativa che dal paese di Caramanico Terme (600 m) sale progressivamente, dopo aver passato prima Roccacaramanico e poi Passo San Leonardo, fino ai 1920 m dell´incrocio fra i sentieri P4/P1, all´interno dell´anfiteatro glaciale di Fondo Majella, per poi riscendere fino ai 1064 metri del paese di Campo di Giove. Dislivello in salita: 1320 m Dislivello in discesa: 886 m EE: ESCURSIONISTI ESPERTI |
- Nel tardo pomeriggio arrivo a Campo di Giove, incantevole paese montano posto fra i monti Morrone, Majella, Porrara, Pizzalto e la Valle Peligna, nella bassa provincia dell´Aquila. Il nome è testimonianza delle origini antichissime dell´insediamento, legate ai Peligni ed alla successiva dominazione romana, dove nel 4° secolo a. C. sorse un tempio votivo dedicato a Giove.
- Cena in ristorante tipico a Campo di Giove.
- Pernottamento presso i B&B Pastore Abruzzese e Majella a Campo di Giove.
TERZO GIORNO - Venerdì 19 Luglio 2019
- Ore 6.30: sveglia e colazione.
- Ore 8.00: partenza.
Campo di Giove - Piano Cerreto - Monte Pizzalto - Pescocostanzo - Rivisondoli. |
Durata escursione: ore 8 Dal paese di Campo di Giove si parte alla volta delle praterie di Piano Cerreto, interessante preludio all´ascesa sul Monte Pizzalto (1966 m). Dalla cima si ha un punto di vista privilegiato sulla zona di Pescocostanzo e dei Quarti. Una volta scesi si attraversa il Quarto Grande e si va verso il paese di Pescocostanzo, indubbiamente uno dei borghi più belli d´Abruzzo e dalla grande tradizione artigiana. L´ultima tratta di questa tappa permette di raggiungere, su un percorso più agevole e meno sconnesso, il paese di Rivisondoli, famoso per la sua eccellente produzione casearia, dove si effettuerà la sosta notturna. Dislivello in salita: 1030 m Dislivello in discesa: 810 m EE: ESCURSIONISTI ESPERTI |
- Cena in ristorante tipico a Rivisondoli.
- Pernottamento presso il B&B La Rua a Rivisondoli.
QUARTO GIORNO - Sabato 20 Luglio 2019
- Ore 6.30: sveglia e colazione
- Ore 8.00: partenza
Rivisondoli - Roccaraso - Barrea - Civitella Alfedena. |
Durata: 10 ore Con l´ultima tappa del cammino finalmente si entra, dopo aver superato la zona di Roccaraso e del Monte Aremogna, famose mete sciistiche, nel Parco Nazionale d´Abruzzo Lazio e Molise. Barrea è il primo avamposto del "Parco dell´Orso Marsicano" ad essere raggiunto dal percorso, che prosegue alla volta di un altro interessante centro montano, Civitella Alfedena, meta di questo cammino. Dislivello in salita: 950 m Dislivello in discesa: 1143 m EE: ESCURSIONISTI ESPERTI |
- Cena e pernottamento presso Hotel La Torre a Civitella Alfedena.
QUINTO GIORNO - Domenica 21 Luglio 2019
- Ore 8.00: sveglia e colazione
- Ore 9.00: partenza
Il paradiso del Camoscio d´Abruzzo. |
Durata: 4 ore L´arrivo nel Parco Nazionale d´Abruzzo Lazio e Molise sarà celebrato con l´escursione in uno dei luoghi più significativi, la Camosciara, che deve il suo nome alla notevole presenza del Camoscio D´Abruzzo (rupicapra pyrenaica ornata), sottospecie di camoscio endemica dell´Appennino abruzzese. Dislivello in salita/discesa: 280 m Lunghezza: 10 km E: ESCURSIONISTI |
- Nel pomeriggio ci sarà il rientro a Caramanico Terme in minibus.
- Arrivo a Caramanico Terme, saluti e ripartenza.
ATTREZZATURA NECESSARIA:
- ZAINO
- SCARPONI DA TREKKING
- BASTONCINI DA TREKKING
- ABBIGLIAMENTO A STRATI ADEGUATO A BASSE TEMPERATURE
- MANTELLA ANTIPIOGGIA
- CAPPELLO e CREMA SOLARE
- MACCHINA FOTOGRAFICA (CONSIGLIATA)
- BINOCOLO (CONSIGLIATO)
- ALIMENTI ENERGETICI PER LA SALITA
- BORRACCE PER ACQUA
€ 550,00
Collegamenti