
Il lato selvaggio
25-07-2020 - Eventi in programma
orario: 15.30
dove: Parco Nazionale della Majella
Escursione narrata dalla Maielletta al rifugio Di Marco
Cosa significa Wilderness? Termine inglese tradotto con natura “selvaggia”o “incontaminata”. La Majella è è una montagna che conserva un alto grado di selvaticità, nonostante i secoli di civilizzazione e sviluppo che l’hanno interessata, vi convivono fauna selvatica ed esseri umani. Questa vicinanza tra specie e prossimità ai grandi centri urbani, l’ha resa oggetto di studi per le sconfinate aree Wilderness del Nord America. Attraverso un’escursione panoramica ci fermeremo ad osservare il paesaggio e ad ascoltare le storie del Wild, storie che raccontano questo rapporto tra umani e selvatici. Ci faranno compagnia brani tratti da autori che si sono confrontati con questo tema: Erri De Luca, Jack London, Mario Rigoni Stern e altri. Intrecceremo i loro racconti con quelli di umani, piante e animali della Majella, per riflettere insieme su una nuova possibile alleanza con la natura selvaggia.
L’escursione sarà guidata da Francesca Camilla D’Amico, narratrice di Bradamante Teatro e Guida Ambientale Escursionistica.
Perché non perderla
Una piacevole escursione panoramica che unisce la narrazione teatrale alla riflessione sui luoghi che attraversiamo come esercizio di ascolto, di sguardo e di consapevolezza del camminare in montagna.
Adatto a tutti, bambini e ragazzi a partire dai 9 anni in su.
Sab
25
Lug 2020

Se vuoi unirti a noi...
Difficoltà: E Escursionisti (Facile)
Tipologia: andata e ritorno
Caratteristiche del sentiero: sentiero di facile percorrenza con leggere salite e discese. Il percorso inizia a 1800 m e si sviluppa seguendo il sentiero B1, passando sopra Fonte Tettone e costeggiando il Vallone di Santo Spirito. Arrivati al Prato della Majelletta, raggiungeremo il Rifugio Di Marco a 1747m. Nel rifugio non troveremo acqua, la fonte più vicina è a 15 minuti di cammino, conviene perciò munirsi sempre di borraccia. Il sentiero panoramico offre la possibilità di un affaccio spettacolare sulla Valle dell’Orfento. Rientreremo sullo stesso percorso di andata.
Lunghezza: 5,00 km
Dislivelli: 150 m
Durata: 2 ore e mezza di cammino + soste
Costo: € 15,00 a partecipante (minimo 5 / massimo 10 partecipanti), 8 € bambini da 9 fino a 14 anni.
La quota comprende: servizio guida e narrazione teatrale
- Ore 15:30 incontro con le guide di Majambiente presso Lo Chalet, Località Majelletta.
- A seguire partenza per l’escursione narrata
- Ore 17:00 arrivo al rifugio Di Marco
- Ore 19.00 termine dell'escursione e rientro alle proprie auto.
Non dimenticarti
Attrezzatura necessaria
- ZAINO DA TREKKING
- SCARPONI DA TREKKING
- MASCHERINA E GEL IGIENIZZANTE
- ACQUA
- BASTONCINI DA TREKKING
- ABBIGLIAMENTO A STRATI
- MANTELLA O GIACCA IMPERMEABILE
Accessori consigliati
- MACCHINA FOTOGRAFICA
- BINOCOLO
- ALIMENTI ENERGETICI (FRUTTA SECCA, BARRETTE ECC.)
Note
Prima di prenotare leggi bene:
PRENOTA