
Musei
Museo Naturalistico ed Archeologico Paolo Barrasso
Il Centro Visitatori "Paolo Barrasso" è nato nel 1986 su iniziativa del Corpo Forestale dello Stato con lo scopo di illustrare alcuni degli aspetti più significativi della Majella. All´interno del Centro, oltre ad un Punto Informazioni Turistiche ed al Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato, é presente il Museo Naturalistico-Archeologico intitolato a "Paolo Barrasso", rimpianto biologo del Corpo Forestale.
Nel Museo sono ricostruiti i diversi ambienti che caratterizzano la Majella: dai vasti pianori di alta quota alla mugheta, dalla estesa faggeta al querceto. Sono inoltre presenti la sezione geologica, archeologica e quella dedicata al Progetto Lontra.
La struttura è un utile punto di riferimento per il turismo naturalistico all´interno del Parco Nazionale della Majella.
É infatti sede di numerose attività di didattica ambientale e costituisce un importante punto di riferimento per la ricerca scientifica.
Nel Museo sono ricostruiti i diversi ambienti che caratterizzano la Majella: dai vasti pianori di alta quota alla mugheta, dalla estesa faggeta al querceto. Sono inoltre presenti la sezione geologica, archeologica e quella dedicata al Progetto Lontra.
La struttura è un utile punto di riferimento per il turismo naturalistico all´interno del Parco Nazionale della Majella.
É infatti sede di numerose attività di didattica ambientale e costituisce un importante punto di riferimento per la ricerca scientifica.
Sezione Naturalistica
- Plastico del Parco
- Diorama geologico
- Diorama della Faggeta
- Diorama della Mugheta
- Diorama delle Rupi
- Allestamento didattico: "la tana della Lontra"
Sezione Archeologica
- Vetrina selci del Paleolitico
- Vetrina vasellame e reperti del Neolitico
- Vetrina reperti di epoca italica
- Vetrina statuette votive di Ercole Curino
- Vetrina reometri di epoca romana
- Vetrina di reperti di epoca pastorale
- Pannelli in braille e disegni a rilievo dei reperti
- Pannelli con testi dai caratteri ingigantiti e ben illuminati
- Espositori aperti con reperti in copia
Prezzi ingresso e visita
TIPOLOGIA | PREZZO | NOTE |
---|---|---|
Biglietto intero | € 3,00 | Gratuito adulti oltre 65 anni |
Biglietto ridotto | € 2,00 | (7-14 anni) gratuito fino a 6 anni |
Biglietto famigliare | € 8,00 | Massimo 4 persone (€ 1,00 ogni persona in più) |
Visita guidata | € 5,00 | Minimo 5 persone (su prenotazione) |
Giunti all´ingresso del paese di Caramanico Terme, proseguire in direzione del centro, percorrere per intero Viale della Libertà e giunti sulla piazzetta (crocevia) svoltare a sinistra per via Roma; al termine di questa (in prossimità dell´Hotel "Di Piero").
Lasciare il pullman e proseguire a piedi in direzione di Santa Croce e del Centro Visitatori.
I pullman possono essere parcheggiati presso il parcheggio della Vallocchia, al di sotto della piccola piazza del paese.
Lasciare il pullman e proseguire a piedi in direzione di Santa Croce e del Centro Visitatori.
I pullman possono essere parcheggiati presso il parcheggio della Vallocchia, al di sotto della piccola piazza del paese.
Orari di apertura:
Tutti i giorni 9.00-13.00
Dal 15 Giugno al 15 Settembre 9.00-13.00|15.00-19.00
Chiuso 25 Dicembre, Natale
Via del vivaio snc, Caramanico Terme (PE)
Tutti i giorni 9.00-13.00
Dal 15 Giugno al 15 Settembre 9.00-13.00|15.00-19.00
Chiuso 25 Dicembre, Natale
Via del vivaio snc, Caramanico Terme (PE)
Tel. 085 92 23 43
Museo della Fauna, italiana ed europea(CHIUSO PER RISTRUTTURAZIONE)
Il Museo della Fauna Abruzzese ed Italiana si trova allíinterno dell´ex Convento delle Clarisse di Caramanico Terme. Al suo interno sono presenti oltre mille esemplari tra uccelli, mammiferi, insetti e rettili che rappresentano in modo significativo la fauna selvatica presente o come stanziale o come migratoria sul territorio abruzzese ed italiano; tra loro vi sono alcune specie estinte ed esemplari rarissimi. Tra le specie presenti il Lupo, l´Orso marsicano, la Lince, il Gatto selvatico, la Lontra europea, l´aquila reale e numerosi avvoltoi.
Il Museo testimonia la sorprendente ricchezza di fauna italiana e, oltre alla funzione conservativa, ha finalità didattico - divulgativa, soprattutto per il mondo della scuola. Durante la visita non è consentito utilizzare macchine fotografiche e videocamere.
Il Museo testimonia la sorprendente ricchezza di fauna italiana e, oltre alla funzione conservativa, ha finalità didattico - divulgativa, soprattutto per il mondo della scuola. Durante la visita non è consentito utilizzare macchine fotografiche e videocamere.
Sezione diorami mammiferi
- Teca della fauna appenninica (con pulsantiera didattica)
- Teca della fauna mediterranea
- Teca della fauna alpina
Sezione diorami fauna
- Vetrina uccelli
- Vetrina rettili
- Vetrina anfibi
- Vetrina insetti
Prezzi ingresso e visita
TIPOLOGIA | PREZZO | NOTE |
---|---|---|
Biglietto intero | € 5,00 | |
Biglietto ridotto | € 3,00 | (7-14 anni) gratuito fino a 6 anni |
Visita guidata | € 10,00 | Minimo 8 persone (su prenotazione) |
Giunti prima dell'ingresso del paese di Caramanico Terme dopo il distributore girare sulla destra della prima galleria e proseguire seguendo le indicazioni fino alla sommità inferiore del centro storico di Caramanico Terme.
Alcune curve più in basso della struttura c'è un'ampia zona di parche e di manovra per i pullman.
Alcune curve più in basso della struttura c'è un'ampia zona di parche e di manovra per i pullman.
Orari di apertura:
Luglio|Agosto da martedì a domenica 16.30-19.30
Altri periodi:
Apertura su prenotazione (minimo 5 persone)
Via San Maurizio, Caramanico Terme (PE)
Luglio|Agosto da martedì a domenica 16.30-19.30
Altri periodi:
Apertura su prenotazione (minimo 5 persone)
Via San Maurizio, Caramanico Terme (PE)
Tel. 085 92 23 43
MUSEO TEMPORANEAMENTE CHIUSO
Il Museo della Fauna italiana ed europea è momentaneamente chiuso per lavori di sistemazione teche e restauro.
Sarà riaperto nella prossima stagione per cui non è possibile effettuare visite guidate anche su prenotazione!
Ci scusiamo per il disguido.
Sarà riaperto nella prossima stagione per cui non è possibile effettuare visite guidate anche su prenotazione!
Ci scusiamo per il disguido.