
Rifugio Marcello di Marco m. 1747
lista categorie: Rifugi di montagna
Gestione Comune di Caramanico Terme
Prato della Majelletta
Caramanico Terme
Pescara
Telefono: 085922343
Fax: 085922343
E-mail: [info@majambiente.it]
Prato della Majelletta
Caramanico Terme
Pescara
Telefono: 085922343
Fax: 085922343
E-mail: [info@majambiente.it]
Si trova a 1747 m in località Prato della Maielletta nel Comune di Caramanico Terme (PE). E´ una costruzione ad un piano composta di due stanze con cucina, tavolato per sei posti letto ed una stufa. Nel rifugio non c´è acqua, la fonte più vicina (Fonte Centiata) si trova a 15 minuti.
come arrivare
Itinerario per raggiungere il Rifugio:
da Decontra (PE) seguire una carrozzabile che inizia appena a nord del paese. Qualche chilometro prima del rifugio la strada è interrotta da una sbarra, dove normalmente si lascia l´auto e si prosegue a piedi, raggiungendo il rifugio in quaranta minuti circa. L´itinerario per raggiungere il rifugio Di Marco è fra i più spettacolari della Maiella. Già da Decontra si ha una splendida vista sulla Valle dell´Orfento, riserva naturale di estremo interesse sia dal punto di vista naturalistico che culturale. Poco dopo il luogo dove si è lasciata l´auto ci si affaccia sulla Valle, ed è possibile con una breve deviazione (segnale con indicazioni) raggiungere l´Eremo di San Giovanni, la cui bellezza, la posizione e l´atmosfera che si possono godere, valgono senz´altro la visita. D´inverno il rifugio consente interessantissimi itinerari di sci-escursionismo e scialpinismo, comprendenti anche l´avvicinamento che in quella stagione può svolgersi nel bosco o risalendo lungo il costone che confina con la Valle dell´Orfento. Sopra il rifugio, il versante Nord del Blockhaus (m 2142) assicura neve sciabile fino a stagione inoltrata per splendide discese senza eccessive difficoltà ideali per i neofiti dello scialpinismo. Dal rifugio Bruno Pomilio m. 1.892, pochi chilometri dopo Passo Lanciano (Pretoro - CH) è possibile d´inverno raggiungere il rifugio Di Marco con splendida discesa e quindi proseguire per Decontra. E´ questa è una delle più semplici e più spettacolari traversate che offre la Maiella.
da Decontra (PE) seguire una carrozzabile che inizia appena a nord del paese. Qualche chilometro prima del rifugio la strada è interrotta da una sbarra, dove normalmente si lascia l´auto e si prosegue a piedi, raggiungendo il rifugio in quaranta minuti circa. L´itinerario per raggiungere il rifugio Di Marco è fra i più spettacolari della Maiella. Già da Decontra si ha una splendida vista sulla Valle dell´Orfento, riserva naturale di estremo interesse sia dal punto di vista naturalistico che culturale. Poco dopo il luogo dove si è lasciata l´auto ci si affaccia sulla Valle, ed è possibile con una breve deviazione (segnale con indicazioni) raggiungere l´Eremo di San Giovanni, la cui bellezza, la posizione e l´atmosfera che si possono godere, valgono senz´altro la visita. D´inverno il rifugio consente interessantissimi itinerari di sci-escursionismo e scialpinismo, comprendenti anche l´avvicinamento che in quella stagione può svolgersi nel bosco o risalendo lungo il costone che confina con la Valle dell´Orfento. Sopra il rifugio, il versante Nord del Blockhaus (m 2142) assicura neve sciabile fino a stagione inoltrata per splendide discese senza eccessive difficoltà ideali per i neofiti dello scialpinismo. Dal rifugio Bruno Pomilio m. 1.892, pochi chilometri dopo Passo Lanciano (Pretoro - CH) è possibile d´inverno raggiungere il rifugio Di Marco con splendida discesa e quindi proseguire per Decontra. E´ questa è una delle più semplici e più spettacolari traversate che offre la Maiella.
Documenti allegati
Dimensione: 111,50 KB
Comune di Caramanico Terme
Come possiamo aiutarti?
Riempire il modulo sottostante per richiedere informazioni.
I campi in grassetto sono obbligatori