Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
In particolare:
61.166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
1.383 operatori volontari saranno avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU in cui essere impegnati.
Il progetto "Destinazione Sostenibile: educare per un Turismo Consapevole" mira a migliorare la conoscenza e la consapevolezza delle comunità locali, con particolare attenzione ai più giovani sui temi della salvaguardia ambientale e del turismo sostenibile. Potenziare ed arricchire in tal senso le competenze delle popolazioni locali, dei giovani in età scolare, supportare le famiglie e gli insegnanti nel loro ruolo di educatori informati ed affidabili in merito alle tematiche del progetto, significa porre le basi per un futuro più rispettoso del pianeta, introdurre elementi conoscitivi che nel quotidiano, attraverso anche il più piccolo gesto, siano in grado di contrastare il cambiamento climatico, prima di raggiungere il punto di non ritorno.
Fino alle ore 14.00 di martedì 18 Febbraio 2025
è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Per candidarsi è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
Non possono presentare domanda i giovani che:
Per ulteriori indicazioni relative alla presentazione della domanda si invita a fare riferimento all’art. 5 del bando
Le selezioni si svolgeranno in base ai criteri contenuti nel sistema di selezione depositato presso il Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale ed inserito all’interno dei progetti