Energie per il futuro

Salviamo il nostro pianeta


Da anni c’è rinnovato interesse da parte di governi e mondo economico verso lo sfruttamento più consapevole delle risorse energetiche. L’iniziale motivazione di natura economica (costo delle materie prime) e politica (ropporto con i Paesi fornitori) è stata sempre più affiancata dalla crescente preoccupazione degli effetti che la combustione di risorse fossili può avere sul clima, tenuto conto delle problematiche legate alle fonti nucleari. Sappiamo che le riserve mondiali di petrolio e gas cominciano a scarseggiare e l’offerta non sembra accontentare una domanda in continua crescita. Di conseguenza “crisi energetica e climatica” sono diventate priorità sociali. Per tutte queste ed altre considerazioni, il nostro modello di società e le conseguenze dirette ed indirette sulla nostra vita quotidiana aprono un delicato dibattito ormai a livello mondiale. Occorre maggior risparmio energetico ed efficienza nell’utilizzo di fonti di energia ed è necessario privilegiare quelle rinnovabili.

DIDATTICA ED ESPERIENZA SUL CAMPO

Progetto didattico strutturato su più incontri con uscita finale oppure attività laboratoriale.

SCHEDA DIDATTICA

TITOLO IL MEDIOEVO, UNA FORESTA DI SIMBOLI
OBIETTIVI

L'obiettivo finale dell’attività didattica e laboratoriale è “l’educazione all’immagine” ovvero aiutare i ragazzi a sviluppare una capacità di comprensione delle immagini che vada oltre il puro e semplice atto descrittivo della visione; fare in modo che loro abbiano un approccio non passivo alla stessa accrescendone la capacità di fare collegamenti e associazioni di idee, cercando di notare i particolari significativi nell’elemento osservato e provando, infine, ad immaginare i possibili significati nascosti che essi sono capaci di veicolare.

TIPOLOGIA Progetto didattico strutturato su più incontri con attività laboratoriale.
DESTINATARI Scuola Primaria (classi IV e V) e Scuola Secondaria di 1° e 2° grado
BREVE DESCRIZIONE Da anni c’è rinnovato interesse da parte di governi e mondo economico verso lo sfruttamento più consapevole delle risorse energetiche. L’iniziale motivazione di natura economica (costo delle materie prime) e politica (rapporto con i Paesi fornitori) è stata sempre più affiancata dalla crescente preoccupazione degli effetti che la combustione di risorse fossili può avere sul clima, tenuto conto delle problematiche legate alle fonti nucleari. Sappiamo che le riserve mondiali di petrolio e gas cominciano a scarseggiare e l’offerta non sembra accontentare una domanda in continua crescita. Di conseguenza “crisi energetica e climatica” sono diventate priorità sociali. Per tutte queste ed altre considerazioni, il nostro modello di società e le conseguenze dirette ed indirette sulla nostra vita quotidiana aprono un delicato dibattito ormai a livello mondiale. Occorre maggior risparmio energetico ed efficienza nell’utilizzo di fonti di energia ed è necessario privilegiare quelle rinnovabili.
LUOGO Sede scolastica e località nel Parco Nazionale della Maiella
PERIODO Da Settembre a Giugno
NOTE E’ possibile richiedere un programma personalizzato in base all’ordine scolastico ed al periodo scelto. Per i programmi personalizzati contattare i recapiti in basso.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

E-mail: info@majambiente.it

Telefono: 085 922343

WhatsApp: 347 036 7084

COSTI

Incontri a scuola: € 80,00 (ottanta/00) a incontro - minimo 3 incontri

Incontri on line: € 50,00 (cinquanta/00) a partecipante - minimo 3 incontri

uscita didattica: da € 10,00 (dieci/00) a € 15,00 (quindici/00) a partecipante - minimo 20 partecipanti

 

La quota comprende:

  • assistenza di Guida Ambientale Escursionistica;
  • incontri in aula;
  • materiale didattico;
  • uscita didattica;
  • assicurazione RCT (per le attività);
  • IVA.

La quota non comprende:

  • trasporti, pranzo e quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

Gratuità per i docenti accompagnatori.

IMPORTANTE DA LEGGERE

Si ricorda che, per il corretto svolgimento delle attività sopra descritte, è necessaria la seguente attrezzatura:

  • abbigliamento comodo;
  • pantaloni lunghi;
  • scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita in gomma;
  • zaino con spallacci larghi;
  • borraccia;
  • cappello;
  • crema solare;
  • k-way o mantella per la pioggia;
  • pranzo al sacco.

Segnalare per tempo la presenza di ragazzi con problemi di natura fisica, psichica o allergica.

Strutture didattiche al servizio deGLI ALUNNI

Centro visita valle dell'orfento

Caramanico Terme, nell'area della Sede Scientifica del Parco Nazionale della Maiella.

centro di educazione ambientale

Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.

museo naturalistico e archeologico

Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.


area faunistica della lontra

Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.

area di accoglienza fauna in difficoltà

Caramanico Terme, nel Wildlife Research Center della Sede Scientifica del Parco.

giardino botanico

Sant'Eufemia a Maiella a 6 km da Caramanico Terme, sulla S.S. 487 per Passo San Leonardo.



Sei un insegnante? Per saperne di più, richiedi un programma personalizzato

Per favore, inserisci il codice:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Seguici su