
Educazione ambientale
Dopo alcuni anni di attività, che tra le altre, ha visto lo sviluppo sostanziale di progetti di educazione all´ambiente e di informazione, la cooperativa è stata riconosciuta dalla Regione Abruzzo come centro di educazione ambientale di interesse regionale e inserita nel Sistema Nazionale I.N.F.E.A. con il nome di "C.E.A. Majambiente Paolo Barrasso" (con delibera della G.R. n. 1314 del 27 dicembre 2001, ai sensi dell´art. 10 della L.R. n. 122 del 29 novembre 1999).
Esperienze e laboratori didattici per le Scuole
Lo studio degli ecosistemi, la riscoperta della storia della Montagna Madre, delle tradizioni e degli usi, sono alcune delle tematiche che la Cooperativa Majambiente da anni propone ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado.
Nei territori del Parco Nazionale della Majella, in contesti naturali suggestivi ed ancora incontaminati, vengono approntati i laboratori tematici dove, attraverso l´osservazione diretta, l´analisi e l´elaborazione dei dati, il contatto, la ricostruzione degli eventi, gli esperimenti e il gioco, i ragazzi diventano protagonisti.
Questo approccio pratico ed interattivo permette loro di apprezzare ed elaborare compiutamente quanto affrontato.
Gli operatori qualificati di Majambiente supportano i ragazzi nell´organizzazione e nella dinamica dei laboratori, che all´occorrenza possono essere personalizzati per ciascuna scuola e classe. Le nostre attività possono essere svolte durante tutto il corso dell´anno scolastico, con durata variabile (mezza o intera giornata) e possono essere integrati anche da incontri preliminari a scuola.
Su richiesta dei docenti, i nostri operatori, possono progettare laboratori didattici ad hoc non inseriti in catalogo.
Inoltre, predisponiamo programmi per campi scuola e settimane verdi presso la Foresteria del Parco "la Casa del Lupo".