Educazione ambientale per le scuole

esperienze e percorsi didattici in abruzzo


CEA Majambiente Paolo Barrasso Centro di Educazione Ambientale di Interesse Regionale

D.G.R. n. 1314 del 27/12/01

in applicazione della Legge n. 122

art. 10 del 29/11/99



Il Centro di Educazione Ambientale

Lo studio degli ecosistemi, la riscoperta della storia della Montagna Madre, delle tradizioni e degli usi, sono alcune delle tematiche che la Cooperativa Majambiente da anni propone ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. Nei territori del Parco Nazionale della Maiella, in contesti naturali suggestivi ed ancora incontaminati, vengono approntati i laboratori tematici dove, attraverso l'osservazione diretta, l'analisi e l'elaborazione dei dati, il contatto, la ricostruzione degli eventi, gli esperimenti e il gioco, i ragazzi diventano protagonisti. Questo approccio pratico ed interattivo permette loro di apprezzare ed elaborare compiutamente quanto affrontato.

Gli operatori qualificati di Majambiente supportano i ragazzi nell'organizzazione e nella dinamica dei laboratori, che all'occorrenza possono essere personalizzati per ciascuna scuola e classe. Le nostre attività possono essere svolte durante tutto il corso dell'anno scolastico, con durata variabile (mezza o intera giornata) e possono essere integrati anche da incontri preliminari a scuola. Su richiesta dei docenti, i nostri operatori, possono progettare laboratori didattici ad hoc non inseriti in catalogo.

Inoltre, predisponiamo programmi per campi scuola e settimane verdi presso alcune strutture convenzionate a Caramanico Terme (PE).

Il Centro di Educazione Ambientale di Majambiente è ospitato all'interno dell'area del Centro Visite del Parco a Caramanico Terme; si tratta di una struttura educativa articolata in più sezioni e che comprende:

  • Centro Visita Valle dell'Orfento
  • Museo Naturalistico e Archeologico
  • Museo della Fauna abruzzese ed italiana
  • Foresteria Scientifica del Parco
  • Giardino Botanico "Daniela Brescia"
  • Sala conferenze e laboratorio didattico
  • Centro Lontra
  • Area di accoglienza della fauna in difficoltà

Il Centro ogni anno ospita migliaia di studenti impegnati nelle attività didattiche e rappresenta un importante punto di riferimento per attività corsuali, formative e di ricerca scientifica di tutta la Maiella Occidentale. Infatti il centro di Educazione Ambientale di Majambiente organizza:

  • Laboratori di educazione ambientale per ragazzi
  • Proposte di turismo sostenibile
  • Corsi di formazione e stage Conferenze e seminari
  • Mostre e ricerche
  • Settimane verdi, campi estivi, soggiorni
  • Campi di volontariato
  • Visite ed escursioni guidate nel parco a piedi in e-bike
  • Escursioni panoramiche con le ciaspole
  • Tour turistici in minibus
  • Esperienze nei rifugi di montagna
  • Degustazioni guidate di prodotti tipici


Catalogo delle proposte di educazione ambientale

La tana della lontra

Tuffiamoci nel suo mondo!

Conosciamo il fiume

Non solo pesci...

In cerca di tracce

Orsi, Lupi, Camosci, Cervi, Caprioli, Cinghiali e tutti gli altri non avranno più segreti.


Alberi, monumenti dei boschi

In ogni stagione un mondo da ammirare.

Api: dall'impollinazione al miele

Laboratorio didattico alla scoperta dell'apicoltura.

Sui sentieri dei pastori

Un salto nel passato.


Dalla terra alla tavola

Il cibo come racconto del territorio.

Parchi Nazionali a tutela della biodiversità

Ricchezza per il pianeta Terra.

Un libro di pietra. Storia della terra

Impariamo attraverso fossili e rocce.


Maiella geoparco unesco

Giornata didattica su geologia e fossili.

I luoghi di Celestino V

Gli eremi della Maiella e del Morrone.

Il Medioevo

Una foresta di simboli.


Energia per il futuro

Salviamo il nostro pianeta.

Alla scoperta degli insetti

Escursione con osservazioni sul campo e attività laboratoriale.

Genti d'Abruzzo

Storie, leggende e tradizioni.


A spasso con gli antichi

Sulle antiche strade Romane.

Artisti primitivi

Arte rupestre.

Piccoli archeologi

Laboratorio sullo scavo archeologico.


IL GIARDINO E IL FIABOSCO

Tra fiori e fiabe nel Parco Nazionale della Maiella.

IL SENTIERO DELL'ORSO

Alla scoperta di uno degli animali più rari d'Italia.

Miniere della Maiella

Riscopriamo la storia sul Sentiero dei Minatori.


Il sentiero della Libertà

Storie di uomini nella Valle dell'Orfento.

Natura d'inverno

Attività escursionistica con le ciaspole.

Orienteering

Lo sport dei boschi.


Incontriamoci naturalmente

Un viaggio d'istruzione fuori dalle righe.

Natura e Avventura

Escursione guidata e visita al Parco Avventura Majagreen.


Seguici su