Montagna Madre, sacra da tempo immemorabile non solo per le genti d’Abruzzo, la Maiella è sempre stata dimora di pastori e di santi eremiti. Tra i personaggi che hanno lasciato un segno profondo sulla Maiella, vi è Pietro da Morrone, passato alla storia come Papa Celestino V. Questo percorso permette di conoscere i luoghi da lui frequentati, divenuti punti di riferimento delle popolazioni locali. Gli eremi visitati sono stati candidati all’UNESCO per ricevere il riconoscimento di “Patrimonio dell’Umanità”.
Escursione in natura; visita guidata alla Grotta Scura; laboratorio didattico e creativo di realizzazione di un fossile.
TITOLO | I LUOGHI DI CELESTINO V |
OBIETTIVI |
- scoprire la storia della propria regione con particolare riferimento al Medioevo ed al fenomeno eremitico; - conoscere la figura di Celestino V, la sua storia e gli eremi da lui frequentati, oggi candidati all’UNECO come patrimonio dell’Umanità; - comprendere l’importanza della valorizzazione dei beni culturali. |
TIPOLOGIA |
- escursioni e visite guidate; - attività di approfondimento. |
DESTINATARI | Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° e 2° grado |
BREVE DESCRIZIONE | Viaggio alla scoperta di alcuni tra gli eremi più amati da Celestino V, fondamentali testimonianze dell’importanza che la natura ha avuto nei secoli scorsi per monaci ed anacoreti. Gli eremi visitati sono stati candidati all’UNESCO per ricevere il riconoscimento di “Patrimonio dell’Umanità”. Questo sarà un viaggio non solo alla scoperta di magnifici panorami, ma anche della storia della nostra regione. |
LUOGO | Caramanico Terme - Roccamorice - Sulmona (a seconda dell’eremo scelto) |
PERIODO | Aprile - Giugno e Settembre - Ottobre |
DURATA | Intera giornata |
NOTE | E’ possibile richiedere un programma personalizzato in base all’ordine scolastico ed al periodo scelto per la visita arricchendo l’esperienza anche con appuntamenti a scuola. Per i programmi personalizzati contattare i recapiti in basso. |
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI |
E-mail: info@majambiente.it Telefono: 085 922343 WhatsApp: 347 036 7084 |
€ 10,00 (dieci/00) a partecipante - minimo 25 partecipanti
La quota comprende:
La quota non comprende:
Gratuità per i docenti accompagnatori.
Si ricorda che, per il corretto svolgimento delle attività sopra descritte, è necessaria la seguente attrezzatura:
Segnalare per tempo la presenza di ragazzi con problemi di natura fisica, psichica o allergica.
Caramanico Terme, nell'area della Sede Scientifica del Parco Nazionale della Maiella.
Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.
Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.
Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.
Caramanico Terme, nel Wildlife Research Center della Sede Scientifica del Parco.
Sant'Eufemia a Maiella a 6 km da Caramanico Terme, sulla S.S. 487 per Passo San Leonardo.