L'Abruzzo, con il bacino della Majella tra il 1800 e la prima metà del 1900, è diventato da polo Europeo, polo mondiale relativamente alle attività minerarie di estrazione di rocce asfaltiche e bituminose, nonché di petrolio. Immensi scavi e trivellazioni hanno interessato il versante nord-orientale modificandone il territorio e l'economia.
Generazioni di uomini e donne segnati dai turni ininterrotti nelle miniere che divennero la naturale alternativa al lavoro dei campi.
TITOLO | IL SENTIERO DELL'ORSO - ALLA SCOPERTA DI UNO DEGLI ANIMALI PIU' RARI D'ITALIA |
OBIETTIVI |
- Conoscere l'Orso bruno marsicano, uno dei mammiferi a più alto rischio di estinzione in Italia; - Conoscere gli ambienti del Parco della Maiella attraverso la conoscenza delle abitudini dell'Orso; - Comprendere l'importanza del corretto comportamento da tenere con 'orso e con la fauna selvatica e imparare le regole della coesistenza; - Rendere i destinatari del progetto veri protagonisti dell’attività proposta, stimolando in loro capacità di osservazione e di ricerca autonoma. |
TIPOLOGIA | Visite guidate e laboratori didattici |
DESTINATARI | Scuola Primaria (classi III, IV e V) e Scuola Secondaria di 1° grado |
BREVE DESCRIZIONE | L' escursione include la visita di un tratto della Miniera di Santa Liberata e della Miniera del Ponte in cui verranno raccontate le storie di coloro che hanno sacrificato le loro giovani vite nella speranza di un futuro migliore. L'escursione si svolge sull'unico sentiero minerario presente in Abruzzo, percorrerlo sarà una occasione per fare un viaggio indietro nel tempo: un percorso naturalistico, storico e culturale alla scoperta dei segreti della natura e dell'uomo, dalla geologia e della archeologia industriale. |
LUOGO | Lettomanoppello |
PERIODO | Autunno - Primavera - Estate |
DURATA | Mezza giornata |
NOTE | E’ possibile richiedere un programma personalizzato in base all’ordine scolastico ed al periodo scelto per la visita arricchendo l’esperienza anche con appuntamenti a scuola. Per i programmi personalizzati contattare i recapiti in basso. |
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI |
E-mail: info@majambiente.it Telefono: 085 922343 WhatsApp: 347 036 708 |
€ 10,00 (dieci/00) a partecipante - minimo 20 partecipanti
La quota comprende:
La quota non comprende:
Gratuità per i docenti accompagnatori.
Si ricorda che, per il corretto svolgimento delle attività sopra descritte, è necessaria la seguente attrezzatura:
Segnalare per tempo la presenza di ragazzi con problemi di natura fisica, psichica o allergica.
Caramanico Terme, nell'area della Sede Scientifica del Parco Nazionale della Maiella.
Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.
Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.
Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.
Caramanico Terme, nel Wildlife Research Center della Sede Scientifica del Parco.
Sant'Eufemia a Maiella a 6 km da Caramanico Terme, sulla S.S. 487 per Passo San Leonardo.