In cerca di tracce

Orsi, Lupi, Camosci, Cervi, Caprioli, Cinghiali e tutti gli altri non avranno più segreti


Il Parco della Majella è ricchissimo di fauna, ma avvistare gli animali selvatici non è certo cosa facile. Se si è però acuti osservatori, ci si accorgerà delle innumerevoli tracce che gran parte degli animali lasciano al loro passaggio. Questa proposta didattica permetterà ai ragazzi di conoscere gli habitat di alcuni animali attraverso una facile escursione, e di riconoscere i segni della loro presenza.

DIDATTICA ED ESPERIENZA SUL CAMPO

Escursione in ambiente naturale (Valle dell’Orfento o Coste Pretarole); riconoscimento ed analisi delle tracce rinvenute lungo il percorso; laboratori didattici, schede, gioco sensoriale.

SCHEDA DIDATTICA

TITOLO IN CERCA DI TRACCE - CONOSCIAMO LA FAUNA SELVATICA D'ABRUZZO
OBIETTIVI

- scoprire la fauna d’Abruzzo, con particolare riferimento ai grandi mammiferi;

- comprendere il rapporto preda;

-predatore ed il funzionamento delle catene alimentari;

- comprendere le esigenze di ciascuna specie e conoscere i loro habitat.;

- comprendere l’importanza fondamentale della tutela degli habitat e degli ecosistemi naturali con tutte le loro componenti, biotiche e abiotiche.

TIPOLOGIA Escursione in mattinata; attività laboratoriale nel pomeriggio (l’attività verrà strutturata in base all’ordine scolastico dei partecipanti).
DESTINATARI Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° grado
BREVE DESCRIZIONE L’Abruzzo, “Regione dei Parchi Nazionali”, è ricchissimo di fauna, ma avvistare gli animali selvatici non è certo cosa facile. Se si è però acuti osservatori ci si accorgerà delle innumerevoli tracce che gran parte degli animali lasciano al loro passaggio. Questa proposta didattica permetterà ai ragazzi di conoscere gli habitat di alcuni animali attraverso una facile escursione, e di riconoscere i segni della loro presenza.
LUOGO Caramanico Terme (PE)
PERIODO da marzo a giugno e nei mesi di settembre e ottobre
DURATA Intera giornata
NOTE E’ possibile richiedere un programma personalizzato in base all’ordine scolastico ed al periodo scelto per la visita arricchendo l’esperienza anche con appuntamenti a scuola. Per i programmi personalizzati contattare i recapiti in basso.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

E-mail: info@majambiente.it

Telefono: 085 922343

WhatsApp: 347 036 7084

Programma indicativo della giornata

Mattina

  • Ore 9:00: Incontro con gli operatori di Majambiente.
  • Escursione naturalistica nel Parco Nazionale della Maiella con itinerario da concordare in base all’età dei partecipanti.
  • Pausa pranzo lungo l’itinerario oppure presso area picnic del Centro Visita “Valle dell’Orfento”.

pomeriggio

  • Attività di laboratorio sulla fauna selvatica strutturata in base all’età dei ragazzi.
  • Ore 16:30 circa: termine delle attività, saluti e partenza.

COSTI

€ 10,00 (dieci/00) a partecipante - minimo 20 partecipanti

 

La quota comprende:

  • assistenza di Guida Ambientale Escursionistica;
  • eventuale ingresso Museo Barrasso;
  • assicurazione RCT (per le attività);
  • IVA.

La quota non comprende:

  • trasporti, pranzo e quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

Gratuità per i docenti accompagnatori.

IMPORTANTE DA LEGGERE

Si ricorda che, per il corretto svolgimento delle attività sopra descritte, è necessaria la seguente attrezzatura:

  • abbigliamento comodo;
  • pantaloni lunghi;
  • scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita in gomma;
  • zaino con spallacci larghi;
  • borraccia;
  • cappello;
  • crema solare;
  • k-way o mantella per la pioggia;
  • pranzo al sacco.

Segnalare per tempo la presenza di ragazzi con problemi di natura fisica, psichica o allergica.

Strutture didattiche al servizio deGLI ALUNNI

Centro visita valle dell'orfento

Caramanico Terme, nell'area della Sede Scientifica del Parco Nazionale della Maiella.

centro di educazione ambientale

Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.

museo naturalistico e archeologico

Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.


area faunistica della lontra

Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.

area di accoglienza fauna in difficoltà

Caramanico Terme, nel Wildlife Research Center della Sede Scientifica del Parco.

giardino botanico

Sant'Eufemia a Maiella a 6 km da Caramanico Terme, sulla S.S. 487 per Passo San Leonardo.



Sei un insegnante? Per saperne di più, richiedi un programma personalizzato

Per favore, inserisci il codice:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Seguici su