Conosciamo il fiume

viaggio alla scoperta dell'elemento acqua e dell'ecosistema fiume


Nel corso della storia della Terra, l’Acqua è stata un importantissimo elemento per la vita e per l’Uomo. Gli ecosistemi acquatici, inoltre, sono fondamentali per la conservazione della biodiversità. La fitta rete di relazioni che caratterizzano l’ecosistema fiume e la biodiversità di questo ambiente sono alla base di questo laboratorio didattico.

DIDATTICA ED ESPERIENZA SUL CAMPO

Escursione nella Valle dell’Orfento; campionamenti sul fiume con prelievi di acqua e di macroinvertebrati; approfondimento sui bioindicatori; analisi dei campioni ed elaborazione dei dati raccolti. Giochi tematici.

SCHEDA DIDATTICA

TITOLO CONOSCIAMO IL FIUME
OBIETTIVI

- conoscere, attraverso l’osservazione diretta e attività laboratoriali, il funzionamento dell’ecosistema fluviale, studiandone lo stato di salute attraverso l’analisi dei bioindicatori;

- comprendere l’importanza degli ecosistemi naturali e della loro tutela;

- comprendere il ruolo degli indicatori biologici nello studio degli ecosistemi.

TIPOLOGIA Escursione guidata nella Valle dell’Orfento e attività di laboratorio (l’attività verrà strutturata in base all’ordine scolastico dei partecipanti).
DESTINATARI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° e 2° grado
BREVE DESCRIZIONE Nel corso della storia della Terra, l’Acqua è stata un importantissimo elemento per la vita e per l’Uomo. Gli ecosistemi acquatici, inoltre, sono fondamentali per la conservazione della biodiversità. La fitta rete di relazioni che caratterizzano l’ecosistema fiume e la biodiversità di questo ambiente sono alla base di questo laboratorio didattico.
RIGA 6 SX   RIGA 6 DX
LUOGO Caramanico Terme
PERIODO Da marzo a giugno e nei mesi di settembre e ottobre
DURATA Intera giornata
NOTE E’ possibile richiedere un programma personalizzato in base all’ordine scolastico ed al periodo scelto per la visita arricchendo l’esperienza anche con appuntamenti a scuola. Per i programmi personalizzati contattare i recapiti in basso.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

E-mail: info@majambiente.it

Telefono: 085 922343

WhatsApp: 347 036 7084

Programma indicativo della giornata

Mattina

  • Ore 9:00: Incontro con gli operatori di Majambiente.
  • Escursione nella Valle dell’Orfento e campionamento di macro-invertebrati.
  • Pausa pranzo lungo l’itinerario oppure presso area picnic del Centro Visita “Valle dell’Orfento”.

pomeriggio

  • Attività di laboratorio con riconoscimento dei macro-invertebrati e valutazione della qualità dell’acqua oppure, per i più piccoli, visita alla Tana della Lontra.
  • Ore 16:30: Termine delle attività, saluti e partenza.

Escursioni da inserire nel programma

Per la scuola primaria - sentiero delle scalelle

L’itinerario partirà direttamente dal Centro Visitatori. In breve tempo, si discenderà per il ripido sentiero con caratteristici scalini intagliati nella roccia, si giunge in prossimità del fiume Orfento. Qui l'ambiente è molto suggestivo: il fiume nel corso dei secoli ha intagliato la roccia creando una stretta forra in cui dominano lingua cervina e capelvenere, e dove il fitto bosco di carpino nero e orniello, filtrando la luce del sole, conferisce a tutta la zona un intenso colore verde. Lungo il percorso si attraversano continuamente le due sponde del fiume tramite artificiosi ponticelli di legno e si perviene alla base del ponte di Caramanico. In circa venti minuti si percorre l’ultimo tratto in salita e quindi si arriva al ponte terminando questa breve ma interessante escursione. A fine escursione, con il pullman del gruppo, si tornerà nuovamente al punto di partenza.

  • Difficoltà: E - escursionistico facile
  • Durata: 2 ore
  • Dislivello in salita: m 90
  • Dislivello in discesa: m 120

Per la scuola secondario - anello del Ponte del Vallone

L’itinerario partirà direttamente dal Centro Visitatori, percorrendo il sentiero B2 e proseguendo a mezza costa su tratti panoramici da cui osservare la valle sottostante e le pareti di roccia di fronte. Attraversati alcuni guadi dove è possibile osservare anfibi e spaccature artificiali nella roccia, si giunge al fiume dove si avrà la possibilità di ristorarsi prima di rimettersi in cammino. La parte terminale della passeggiata è sicuramente la più suggestiva, si camminerà infatti lungo il corso d’acqua, fino a terminare il percorso in una stretta forra. A fine escursione, con il pullman del gruppo, si tornerà nuovamente al punto di partenza.

  • Difficoltà: E - escursionistico medio
  • Durata: 4 ore
  • Dislivello in salita: m 200
  • Dislivello in discesa: m 200

COSTI

€ 10,00 (dieci/00) a partecipante - minimo 25 partecipanti

 

La quota comprende:

  • assistenza di Guida Ambientale Escursionistica;
  • eventuale ingresso Museo Barrasso;
  • assicurazione RCT (per le attività);
  • materiale didattico;
  • IVA.

La quota non comprende:

  • trasporti, pranzo e quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

Gratuità per i docenti accompagnatori.

IMPORTANTE DA LEGGERE

Si ricorda che, per il corretto svolgimento delle attività sopra descritte, è necessaria la seguente attrezzatura:

  • abbigliamento comodo;
  • pantaloni lunghi;
  • scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita in gomma;
  • zaino con spallacci larghi;
  • borraccia;
  • cappello;
  • crema solare;
  • k-way o mantella per la pioggia;
  • pranzo al sacco.

Segnalare per tempo la presenza di ragazzi con problemi di natura fisica, psichica o allergica.

Strutture didattiche al servizio deGLI ALUNNI

Centro visita valle dell'orfento

Caramanico Terme, nell'area della Sede Scientifica del Parco Nazionale della Maiella.

centro di educazione ambientale

Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.

museo naturalistico e archeologico

Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.


area faunistica della lontra

Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.

area di accoglienza fauna in difficoltà

Caramanico Terme, nel Wildlife Research Center della Sede Scientifica del Parco.

giardino botanico

Sant'Eufemia a Maiella a 6 km da Caramanico Terme, sulla S.S. 487 per Passo San Leonardo.



Sei un insegnante? Per saperne di più, richiedi un programma personalizzato

Per favore, inserisci il codice:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Seguici su