
Escursioni in montagna: 5 consigli per scegliere le scarpe
Vivere la montagna
scritto da Paola Di Martino il 07-04-2016 18:25
Spesso, durante le nostre visite guidate, o quando siamo al Centro Visitatori di Caramanico Terme per indicare agli ospiti del Parco Majella le diverse escursioni da poter fare, i viaggiatori ci chiedono consigli sull´attrezzatura da scegliere quando si va in montagna.
Vogliamo quindi condividere con voi alcuni suggerimenti che nascono dalla nostra esperienza, utili per affrontare al meglio un´escursione in natura.
Per cominciare non possiamo non parlare delle scarpe.
I piedi, come sapete, vanno trattati nel migliore dei modi scegliendo una calzatura adatta al tipo di attività che vogliamo intraprendere.
Ecco, per le attività in montagna questa è una regola basilare, perché non tutti i percorsi richiedono la stessa tipologia di scarpa.
Se ad esempio il vostro obiettivo e fare escursioni in media montagna, quali sono le caratteristiche che deve avere una scarpa?
1 - Deve essere alta quanto basta
Per affrontare un percorso è bene che la calzatura avvolga bene i malleoli in modo che possa sostenere le caviglie durante la camminata. L´altezza è utile anche per proteggerli dai colpi.
2 - Le protezioni nei punti giusti
La parte frontale e quella del tallone devono essere rinforzate, questo per evitare di farsi davvero male calciando un sasso o colpendo per sbaglio il tendine d´Achille.
3 - La suola
La suola deve essere ben scolpita, meglio se con una maglia larga, in modo da consentire al fango di cadere facilmente ed evitare così spiacevoli scivoloni.
4 - Meglio se impermeabile e traspirante
Camminare con i piedi bagnati e infreddoliti è una brutta esperienza da fare! Per questo una scarpa impermeabile (e perché no anche traspirante, utile per quando le temperature sono alte) è fondamentale per affrontare anche i repentini cambi climatici della montagna.
5 - Flessibile ma non troppo
Se non si vogliono attraversare ghiaioni d´alta quota e più in generale terreni "duri" è meglio che la scarpa sia flessibile. All´atto dell´acquisto, considerate sempre che con l´uso la scarpa tende a cedere, per cu non acquistate di contro scarpe troppo morbide per ritrovarvi in poco tempo con delle pantofole. Per capire come deve essere la scarpa, provate a torcerla: se si deforma troppo facilmente o per nulla, non è la scarpa che fa per voi.
Se vuoi fare escursioni nel Parco Nazionale della Majella e hai bisogno di informazioni, scrivici a info@majambiente.it o guarda la sezione "Visita il Parco" del nostro sito.
Se invece vuoi scoprire il meraviglioso territorio d´Abruzzo insieme alle guide locali di Majambiente, iscriviti alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato sulle prossime iniziative in programma.
Per acquistare abbigliamento per le tue escursioni, Majambiente consiglia Altaquota a Pescara.
Vogliamo quindi condividere con voi alcuni suggerimenti che nascono dalla nostra esperienza, utili per affrontare al meglio un´escursione in natura.
Per cominciare non possiamo non parlare delle scarpe.
I piedi, come sapete, vanno trattati nel migliore dei modi scegliendo una calzatura adatta al tipo di attività che vogliamo intraprendere.
Ecco, per le attività in montagna questa è una regola basilare, perché non tutti i percorsi richiedono la stessa tipologia di scarpa.
Se ad esempio il vostro obiettivo e fare escursioni in media montagna, quali sono le caratteristiche che deve avere una scarpa?
1 - Deve essere alta quanto basta
Per affrontare un percorso è bene che la calzatura avvolga bene i malleoli in modo che possa sostenere le caviglie durante la camminata. L´altezza è utile anche per proteggerli dai colpi.
2 - Le protezioni nei punti giusti
La parte frontale e quella del tallone devono essere rinforzate, questo per evitare di farsi davvero male calciando un sasso o colpendo per sbaglio il tendine d´Achille.
3 - La suola
La suola deve essere ben scolpita, meglio se con una maglia larga, in modo da consentire al fango di cadere facilmente ed evitare così spiacevoli scivoloni.
4 - Meglio se impermeabile e traspirante
Camminare con i piedi bagnati e infreddoliti è una brutta esperienza da fare! Per questo una scarpa impermeabile (e perché no anche traspirante, utile per quando le temperature sono alte) è fondamentale per affrontare anche i repentini cambi climatici della montagna.
5 - Flessibile ma non troppo
Se non si vogliono attraversare ghiaioni d´alta quota e più in generale terreni "duri" è meglio che la scarpa sia flessibile. All´atto dell´acquisto, considerate sempre che con l´uso la scarpa tende a cedere, per cu non acquistate di contro scarpe troppo morbide per ritrovarvi in poco tempo con delle pantofole. Per capire come deve essere la scarpa, provate a torcerla: se si deforma troppo facilmente o per nulla, non è la scarpa che fa per voi.
Se vuoi fare escursioni nel Parco Nazionale della Majella e hai bisogno di informazioni, scrivici a info@majambiente.it o guarda la sezione "Visita il Parco" del nostro sito.
Se invece vuoi scoprire il meraviglioso territorio d´Abruzzo insieme alle guide locali di Majambiente, iscriviti alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato sulle prossime iniziative in programma.
Per acquistare abbigliamento per le tue escursioni, Majambiente consiglia Altaquota a Pescara.