La difesa della biodiversità è oggi un valore consolidato all’interno di dinamiche come la difesa dell’ambiente e non solo. Oggi che finalmente si conosce il vero valore della biodiversità, anche al di fuori del contesto ambientalista, la stessa assume sempre più importanza all’interno delle dinamiche tese a offrire una sempre maggiore sostenibilità alle attività umane. In questo quadro assumono una grande importanza la diffusione del valore della biodiversità, inteso in senso generale e la comunicazione delle metodologie per preservarla, anche attraverso la trasmissione di buone pratiche per la sua difesa.
Progetto didattico strutturato su più incontri con uscita finale oppure attività laboratoriale.
TITOLO | I PARCHI A TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ |
OBIETTIVI |
- comprendere l’importanza della biodiversità per gli equilibri degli ecosistemi; - conoscere la biodiversità presente nella propria regione; - comprendere l’importanza della tutela degli ecosistemi naturali e di tutte le specie viventi, soprattutto di quelle a rischio di estinzione e di quelle considerate indicatori biologici; - conoscere i compiti di un parco nazionale nella tutela ambientale; - sensibilizzare i ragazzi alla cura del proprio territorio ed al rispetto degli ambienti naturali. |
TIPOLOGIA | Progetto didattico strutturato su più incontri con uscita finale o attività laboratoriale. |
DESTINATARI | Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° e 2°grado |
BREVE DESCRIZIONE | La difesa della biodiversità è oggi un valore consolidato all’interno di dinamiche come la difesa dell’ambiente e non solo. Oggi che finalmente si conosce il vero valore della biodiversità, anche al di fuori del contesto ambientalista, la stessa assume sempre più importanza all’interno delle dinamiche tese a offrire una sempre maggiore sostenibilità alle attività umane. In questo quadro assumono una grande importanza la diffusione del valore della biodiversità, inteso in senso generale e la comunicazione delle metodologie per preservarla, anche attraverso la trasmissione di buone pratiche per la sua difesa. |
LUOGO | Sede scolastica e località nel Parco Nazionale della Maiella |
PERIODO | Da Settembre a Giugno (per l’uscita si preferiscono i mesi di Aprile e Maggio) |
NOTE | E’ possibile richiedere un programma personalizzato in base all’ordine scolastico ed al periodo scelto per la visita arricchendo l’esperienza anche con appuntamenti a scuola. Per i programmi personalizzati contattare i recapiti in basso. |
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI |
E-mail: info@majambiente.it Telefono: 085 922343 WhatsApp: 347 036 7084 |
Incontri a scuola: € 80,00 (ottanta/00) a incontro - minimo 3 incontri
Incontri on line: € 50,00 (cinquanta/00) a partecipante - minimo 3 incontri
uscita didattica: da € 10,00 (dieci/00) a partecipante - minimo 20 partecipanti
La quota comprende:
La quota non comprende:
Gratuità per i docenti accompagnatori.
Si ricorda che, per il corretto svolgimento delle attività sopra descritte, è necessaria la seguente attrezzatura:
Segnalare per tempo la presenza di ragazzi con problemi di natura fisica, psichica o allergica.
Caramanico Terme, nell'area della Sede Scientifica del Parco Nazionale della Maiella.
Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.
Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.
Caramanico Terme, all'interno del Centro Visita Valle dell'Orfento.
Caramanico Terme, nel Wildlife Research Center della Sede Scientifica del Parco.
Sant'Eufemia a Maiella a 6 km da Caramanico Terme, sulla S.S. 487 per Passo San Leonardo.